MATERA COSA VEDERE
Viaggio senza tempo tra i Sassi di Matera, lo scenario unico al mondo della Gerusalemme del Sud.
Per il mio trentesimo compleanno ho scelto due bei regali da farmi: un'auto nuova ed un viaggio. Non ho mai guidato molto, se non per spostamenti di lavoro; per questo ho girato la chiave, ho messo in moto e sono partita con la mia principessa verso un luogo unico, un gioiello (semi)nascosto della Basilicata: Matera.

Probabilmente Febbraio non è uno dei periodi migliori, se si cerca il caldo e si vuole avere un assaggio del turismo, ma girare da soli per i vicoli del centro storico ha un suo innegabile fascino.
Arrivata in città, visto il poco tempo a disposizione, ho deciso di godermi l'atmosfera con una camminata attraverso i due Sassi (Barisano e Caveoso), e di non lasciarmi condizionare da mappe, percorsi, orari o musei di ogni genere. Non è mi è stato difficile capire cosa abbia persuaso Pasolini a trasformarla in Terra Santa. Tra i sassi domina una totale atemporalità e l'unione tra la solida roccia e il silenzio dei vicoli crea un'atmosfera sospesa, come se fossimo sulla luna.
Matera stordisce con la sua bellezza struggente e se ancora non ci siete stati è il momento di correre ai ripari. E' una città che con oltre diecimila anni di storia guarda al futuro diventando Capitale Europea della Cultura fino a Dicembre 2019. Tappa imperdibile per la vostra Travel Bullet List
Cosa vedere a Matera:
- I Sassi di Matera
- La Cattedrale di Matera
- Le chiese rupestri di Matera
- La Cripta del Peccato Originale
- La Casa-Grotta di Matera
- Il Palombaro Lungo
- Museo Musma di Matera
- Il Parco della Murgia Materana
Cosa mangiare a Matera:
- Pignata, Peperoni Cruschi, Crapiata, Ciallèdd, Orecchiette, Pane, Gnumm'ruìdd
Dove dormire:
Dove dormire a Matera se non nei Sassi? Un' esperienza unica e magica con la sensazione di tornare indietro nel tempo.