Vacanze estive nel Lazio

01.05.2020

 Ed ecco qui una guida per una Villeggiatura nel Lazio.

Il Lazio ha moltissimo da offrire, non menzionerò di proposito le grandi città come Roma che si pubblicizzano da sole, ma voglio proporre una lista di idee per delle giornate di relax tra mare, laghi e montagna Iniziamo! Tiriamo le redini verso le nostre bellezze!

1. La riviera di Ulisse e della Maga Circe: Circeo - Sperlonga - Gaeta - Sabaudia

La provincia di Latina vanta le migliori  e più gettonate spiagge della costa del Lazio. Tutti ridiamo seguendo le storie estive di Totti e della sua casa a Sabaudia. Qui l'acqua è azzurra e cristallina e si può guardare il sole tramontare nel mare... un po' come se fossimo ad Ibiza!

Sperlonga. Uno dei "Borghi più belli d'Italia" e Bandiera Blu per 20 anni di fila è famosissima per le sue case bianche che contrastano con il blu del mare. La chiamano la Santorini italiana ed una volta qui non potrete non fare visita alla Villa e Grotta di Tiberio.

Gaeta. Il suo centro storico, di origine medievale è conosciuto come Gaeta Vecchia, è un insieme di stradine e vicoli stretti, caratterizzato da colori e scenari di un tempo ed inebriato dai profumi della tiella. Prodotto tipico per eccellenza, è una pizza con un ripieno di pesce e verdure, con le immancabili olive nere locali. Forse il luogo che più rappresenta Gaeta è la Montagna Spaccata e la Grotta del Turco. Qui sono state girare le prime scene di  "Bloodmoon", prequel di "Game of Thrones"

2. Isole Pontine: Ponza, Ventotene, Palmarola e Zannone

L'isola di Ponza, una delle più belle isole dell'arcipelago delle Pontine, e quella più conosciuta e più estesa con il maggior numero di abitanti. La sua fama è dovuta al mare cristallino e alla costa bellissima e frastagliata.

Ventotene è l'isola dei visitatori abituali, un piccolo angolo di paradiso per tutti quelli che non amano il turismo di massa.

Le Isole di Palmarola, Zannone, Santo Stefano e Gavi sono tutte disabitate (Palmarola ha un solo ristorante) e hanno mantenuto quasi inalterato il loro ambiente selvaggio. È possibile spostarsi da un isola all'altra (tranne Gavi e Santo Stefano) usufruendo del servizio di navigazione della Cooperativa Barcaioli Ponzesi

Un modo per scoprire la bellezza e i misteri delle Isole Ponziane è attraverso un'escursione in barca. Nuotare, prendere il sole e fare snorkeling in un mare azzurro da sogno, il Mediterraneo.

3. Vacanze in montagna 

Se optate per una vacanza fuori dal caos dalle località balneari la Montagna è una seconda scelta degna di nota. Molti opteranno per la frescura ad alta quota, vista l'incertezza delle regole sulla balneazione che si applicheranno per il distanziamento social da Coronavirus. L'Appennino laziale è ricco di borghi di montagna, quasi tutti di origine medievale.  Spesso si trovano all'interno di zone dal grande fascino naturalistico. Posso citarne alcuni del Parco Naturale Regionale dei Monti SimbruiniSubiaco, Filettino e Cervara di Roma. Ma sto facendo torto a tutti gli altri non menzionati.

Però non posso non parlare di Vallepietra, luogo di culto e luogo delle mie prime vacanze estive: i campeggi low budget con gli amici. Avevo 20 anni, mettevamo le basi della nostra vita e delle nostre tende in mezzo la natura, dove capitava. Adesso non so se sia possibile, ma in paesi come Collepardo, si può soggiornare in bungalow nei numerosi campeggi e villaggi turistici per una vacanza in assoluto relax.


4. Vacanze al Lago

Tra il mare e la montagna c'è la terra di mezzo: il lago. 

Viaggiando nell'esplorazione dei laghi della provincia di Roma, troviamo il Lago di Bracciano, con il suo borgo che si specchia nelle omonime acque, in cui si può ammirare il suggestivo Castello Orsini-Odescalchi.

Continuando il percorso che porta a Roma una tappa fondamentale è il tour dei Castelli Romani ed i Laghi di Albano e Nemi. A pochi km c'è anche Castel Gandolfo, qui il lago vulcanico con i fondali più profondi di tutta Italia.

Nel Viterbese  c'è il bacino vulcanico più esteso d'Europa, il Lago di Bolsena. Inoltre qui si possono fare dei bagni differenti da quelli sopra citati: nelle terme naturali. Si! Anche d'estate perché no? Le Piscine Carletti e le Terme naturali del Bullicame sono una soluzione economica (sono gratuite) per godersi una giornata immersi nelle vibrazioni dell'acqua termale.

Ma i laghi, oltre al relax e al risposo, offrono numerose attività all'aria aperta: sport acquatici,  sci d'acqua, canoa, il wind surf, barca a vela, immersioni subacquee. Bello vero?

Queste sono solo alcune tappe, non ho potute descriverle tutte per mancanza di spazio (avrei scritto un testamento) per una vacanza 2020 alternativa ai tempi del Covid. 

Torniamo a scoprire il territorio circostante, ricco di storia e tradizioni.

© 2019 Blog lifestyle e viaggi di Claudia Palombi. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia