Cosa vedere a Sofia in 2 giorni!
A chi è alla costante ricerca di nuovi posti, nuove esperienze, nuove storie, Sofia è una delle capitali meno conosciute e più sottovalutate, una città elegante ma non appariscente, tranquilla e forse una delle città più sicure che io abbia mai visitato.
Non è Parigi, non è Berlino… ma non è Frosinone… 😅 quindi se si è in cerca di un fine settimana "fuori" tranquillo, senza la frenesia di vedere tutto ( che succede nelle grandi metropoli) o se si hanno dei bambini e si ha paura a gestire una città estera io la reputo una meta di viaggio perfetta!

Ecco qui un elenco di cose da fare a Sofia in 2 giorni:
- La Cattedrale Aleksandr Nevskij, le altre chiese ortodosse, la Sinagoga e la Moschea: Sofia è una città che fa da ponte tra Oriente ed Occidente e quindi tra diverse culture e civiltà. La religione più diffusa in Bulgaria è quella della chiesa ortodossa russa ma è anche presente una importante comunità ebraica, mentre la minoranza turca porta con sé il credo islamico.
- Teatro Nazionale Ivan Vazov: il più grande e antico del paese, è noto per le sue produzioni, l'architettura neoclassica e la storia. Consolidando il suo status di icona nazionale, la facciata colonnata del teatro è uno dei luoghi più instagrammabili di Sofia insieme alla cattedrale!
- Mercato delle donne: in una zona molto centrale della città, vicino la Sinagoga e la Moschea, al suo interno, è possibile respirare e gustare profumi e sapori di Sofia. Bancarelle e negozi d'ogni tipo offrono ai passanti frutta, verdura, cibo di strada e spezie ma anche vestiario e artigianato.
- Flea Market: un piccolo mercatino a pochi passi dalla Cattedrale di Alexander Nevski, perfetto per curiosare tra vecchi bijou, macchine fotografiche d'epoca, libri vinili, cartoline e reperti della Seconda Guerra Mondiale e Periodo Comunista.
Esperienze da fare a Sofia.
- Balkan Bites Free Food Tour: 5 soste golose per conoscere abitudini e cultura del paese in giro per la città a piedi assaggiando piatti della cucina bulgara. Il tour è con guida e gratuito, è buon educazione lasciare però una mancia a fine percorso. Consiglio la prenotazione qui: https://www.balkanbites.bg/ altrimenti è sufficiente recarsi direttamente al punto d'incontro alle 2 del pomeriggio di fronte la statua di Stefan Stambolov al Park Crystal.
- The Red Flat: una casa museo interessantissima! Si tratta di un vero appartamento di una famiglia media degli anni '80 nell'epoca comunista. Tutto è rimasto come un tempo, per questo è interessante la visita per scoprire com'era la vita quotidiana durante la Guerra Fredda. Lavoro e tempo libero, scuola e vacanze, mangiare, bere, guardare la TV, festeggiare e fare le faccende domestiche: come avvenivano queste cose ai tempi di Reagan e Gorbaciov? Lo si scopre vedendo e ascoltando un'audio guida e anche toccando con mano tutto ciò che ci circonda. Infatti il costo del biglietto è di 9 euro a persona, ma si è totalmente liberi di girare, toccare qualsiasi cosa susciti il nostro interesse! Si può prenotare online qui: https://redflatsofia.com/
Cosa mangiare a Sofia
La cucina bulgara è famosa per l'influenza degli stati vicini: Grecia, Turchia, Macedonia e Serbia... infatti c'è molta carne, spezie e yogurt. Il Tarator ad esempio è una delle zuppe più diffuse, servita fredda, è composta da yogurt, cetrioli, finocchio, noci tritate, prezzemolo e olio. Per un pranzo/cena più sostanzioso consiglio le Kebapcheta, polpette a base di carne macinata, il Sarmi, un involtino che ricorda sia i Dolmades sia gli involti di cavolo Cechi o Ungheresi, o il Patatnik, una specie di frittata creata con patate grattugiate, formaggio, uova, spezie, cipolla, sale, pepe e menta e infine cotta nell'olio d'oliva. Che dire? Una vera goduria poi concludere con la Rakia il superalcolico, creato tramite la distillazione o fermentazione della frutta.
La mattina dopo? Ricominciare con la Banitza (o Banitsa) un gigantesco rotolo alla cannella, molto diffusa come "cibo da strada", è spesso usata per fare colazione dagli abitanti di Sofia o con la Mekitsa, il pane fritto bulgaro!
Dove Mangiare a Sofia?
- Manastirska Magernitza: È stato quello che abbiamo provato per primo e siamo rimasti più che soddisfatti sia dalla qualità del cibo che e dalle porzioni abbondanti!
- Hadjidraganov's Cellars: è un locale altamente turistico ma, nonostante ciò, è un ristorante dove mangiare a Sofia almeno una volta anche solo per lo spettacolo con musica tipica mentre si mangia.