Cosa fare a Malta in 3 giorni
Per il ponte del 2 Giugno in Italia ho preso un aereo con direzione Roma Ciampino- Malta, l'isola dal mix unico tra cultura inglese, araba e mediterranea. Per un momento sembra di essere per tra le strade di una cittadina inglese, poi in una kasbah marocchina, poi in Sicilia perché ovunque a Malta c'è un po' di Italia.
Come sempre riporterò solo quello che ho visitato io, e di cui mi sento di parlare, anche se ci sono tante e molte altri luoghi da vedere che recupererò.Leggi l'articolo per scoprire perché pianificare il vostro viaggio a Malta.

Visitare Malta per i suoi colori.
Bisogna esplorare i suoi vicoli con il naso in su una per lasciarsi affascinare dai tipici balconi (gallarija ), dettagli preziosi che raccontano un Arcipelago tutto da scoprire.
Il colore è il fil rouge che invita a scoprire anche le tradizioni artigiane sulla terraferma. Passeggiando per i centri urbani maltesi, che si tratti di una città o di un villaggio dell'entroterra, non è difficile notare una caratteristica costante che illumina le facciate di molte abitazioni: le porte colorate (come pure i balconi, detti gallarijas, abitualmente dipinti in verde o rosso, ma rintracciabili in molteplici variazioni sul tema) e dotate di vistosi battenti (in maltese, il-ħabbata).Per lo più si trovano a La Valletta e a Sliema. Inoltre in tutte le città, ma soprattutto a Valletta, è possibile trovare delle cabine rosse telefoniche in perfetto stile inglese. Anche la guida è rimasta all'inglese, con manubrio a destra e viabilità a sinistra.
Un'altra cosa da fare senza dubbio per immergersi nei colori è quella di andare la domenica al mercato del pesce a Marsaxlokk, l'autentico porto di pesca, con barche da pesca colorate chiamate luzzu. Su ognuna ci sono dipinti degli occhi, quelli di Osiride. Per i Fenici il Dio Horus portava buona fortuna proteggendo i pescatori dalla sfortuna.
Visitare Malta per i suo mix di arte e storia
La prima cosa che balza agli occhi visitando la Cattedrale di San Giovanni Battista a La Valletta è il contrasto tra l'esterno e l'interno. Il primo, semplice, il secondo pieno di decorazioni barocche. Ma bisogna visitarla specialmente per le due opere di Caravaggio: il dipinto di "San Girolamo" e "La Decollazione di San Giovanni Battista". Ma c'è anche una parte moderna di Malta da visitare, il City Gate progettato da Renzo Piano con un dialogo tra vecchio e nuovo, innovazione e tradizione, architettura moderna e storia.
Tre cose importanti da sapere!
- Stonehenge non è solo in Inghilterra! A Malta ci sono due templi di Mnajdra e Hagar Qim, nel versante sud-occidentale dell'isola, due grandi strutture megalitiche Patrimonio Unesco posti in una location meravigliosa, a picco sul mare con vista privilegiata sulla piccola isola di Fifla. Invece a Gozo ci sono i templi di Ġgantija (si pronuncia gigantìa) a Xagħra, che peccato per mancanza di tempo non sono riuscita a visitare. Sono la costruzione umana più antica del mondo, addirittura anteriore alle piramidi d'Egitto e a Stonehenge.
- Malta è il Set delle riprese del Trono di Spade! Infatti, la Porta degli Dei di Approdo del Re è Fort Ricasoli a Mdina. Qui muore anche Ned Stark, Khaleese risorge dalle fiamme sulle Mtahleb Cliffs... e tanto altro ancora. Leggi l'articolo per approfondire sul Blog di Malta.
- Villaggio di Popeye a Malta. Si trova a Baia di Anchor, a pochi chilometri distanza dal villaggio di Mellieha (Mellea). Fu costruito come set per il film dedicato a Braccio di Ferro, interpretato da Robin Williams. Oggi è un museo/parco giochi aperto aperto al pubblico.
Visitare Malta per il suo mare cristallino.
Spiagge dorate, mare color smeraldo... Malta, Gozo e Comino, le tre isole maggiori sono una meta perfetta perché sanno regalare relax, movida e soprattutto paesaggi indescrivibili, in cui acque limpide sconfinano nel cielo. La piccola Comino è la meta privilegiata e molto apprezzata dai turisti specialmente per la bellezza della Blue Lagoon: qui le spiagge, rocciose e selvagge, belle come poche, terminano in un mare così blu da dare il nome alla laguna! Attenzione! La spiaggia è quasi inesistente e molto affollata e c'è il rischio di non avere nessun posto in cui riposarsi tra un bagno ed un altro.
Un vero paradiso per gli occhi è Gozo, che permette delle fantastiche escursioni alla grotta di Calipso. Secondo alcuni autori l'omerica isola di Ogigia sarebbe proprio Gozo! È bello fantasticare sul risveglio di Ulisse, proprio su quella battigia della Spiaggia Rossa, rinvenuto dalla bella Calipso e dalle sue ancelle. Info importante: quella che vedete in foto è esattamente sotto la VERA grotta, che purtroppo a causa dell'attività geologica, e dei rischi ad essa connessi, l'accesso è interdetto, e non ci si può più entrare. Rimane il bellissimo panorama contemplabile dalla grotta gemella, straordinario ... epico! Tal mixta cave (foto sotto).
Dove dormire e come spostarsi
Si dice che Malta sia molto trafficata, ma non ho visto tutto questo caos... forse perchè mi muovevo in motorino noleggiato da ST Rentals Malta a Slima (dove alloggiavo).
Per il Tour nelle isole invece mi sono affidata come sempre a Get Your Guide in questo modo ho potuto vedere e fare il bagno alla Laguna Blu, alla Laguna di Cristallo e visitare Gozo. Per Gozo la Grotta di Calipso non fa parte del Tour, ma ho prenotato un Bolt e l'ho raggiunta in totale autonomia, svincolandomi dal tour standard della città o del mare.
Anche Blue Grotto si può visitare via mare imbarcandosi a Żurrieq su piccole imbarcazioni maltesi che per il costo di 8 EURO a persona consentono di inoltrarsi attraverso le grotte, osservarle da vicino e specchiarsi nelle loro acque dalle mille sfumature di blu.
Che amiate il mare, che amiate la
storia dell'arte, che amiate gli ambienti isolani e rurali o
semplicemente le architetture maltesi o le atmosfere del
Mediterraneo... Insomma, se amate le cose belle, Malta è senza
dubbio una di quelle mete che si presta davvero bene per un viaggio
piacevole, divertente e decisamente appagante!
Scrivimi su Instagram se hai bisogno di organizzare il tuo viaggio a Malta!